Avviato l’esame della prima relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Martedì 8 febbraio, alla XII Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati, è stato avviato l’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (esame Doc. CCLXIII, n. 1 - rel. On. Versace).
News Sanità
La XII Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati, Martedì 8 febbraio ha avviato l’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (esame Doc. CCLXIII, n. 1 - rel. On. Versace). Ad inizio seduta è stato fatto presente che martedì 15 febbraio avrà luogo l'audizione del Ministro della salute, Roberto Speranza (l’audizione verrà seguita e verrà inviato dopo una breve sintesi dei suoi contenuti), in merito al tema della riforma dell'assistenza sanitaria territoriale, nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del PNRR. Il documento è stato semplicemente illustrato. La Relazione in esame, oltre a dare conto degli obiettivi e dei traguardi raggiunti nel 2021, ricorda i principali risultati attesi per il 2022.
Mercoledì 9 febbraio, durante il Question time svoltosi alla Camera dei Deputati, il Ministro per le disabilità, Erika Stefani, ha risposto a due interrogazioni. La prima riguardante lo stato dell'attuazione della legge delega n. 227 del 2021, volta alla revisione e al riordino della normativa vigente in materia di disabilità – testo n. 3-02751 a prima firma dell’On. Molinari (Lega). Sul punto ha dichiarato che: “Il 24 gennaio è stata istituita una commissione istituzionale volta a sovrintendere al processo di predisposizione dei decreti legislativi”. La seconda riguardante le iniziative di competenza per il riconoscimento sociale ed economico del caregiver familiare, con particolare riferimento all'utilizzo delle risorse previste ai fini di percorsi di formazione permanente – testo n. 3-02752 a prima firma dell’On. Bologna (CI). Nel rispondere, il Ministro ha dichiarato che: “Per l'anno 2021, il Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare reca uno stanziamento pari a 23.748.399 euro. Per i dettagli si rimanda al report completo scaricabile in formato PDF in fondo all’articolo.
La Commissione Bilancio del Senato della Repubblica, martedì 8 febbraio, ha avviato l'esame in sede referente ed in I lettura del ddl di conversione del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico (AS. 2505, cosiddetto DL Sostegni ter). Il provvedimento è stato illustrato dal Presidente Pesco (M5S), facente funzione di relatore (come relatore si ipotizza al momento il Sen. Damiani (FI)). Il Presidente Pesco ha dato poi conto di un'ipotesi di calendario di audizioni, da svolgersi in sede di Ufficio di Presidenza allargato, che potrebbero avere inizio nel pomeriggio di giovedì 10 febbraio, per proseguire venerdì 11, lunedì 13 e martedì 14 febbraio. L’Articolo 21 del ddl contiene disposizioni in materia di Fascicolo sanitario elettronico e sanità digitale. Per il contenuto di detta disposizione si rimanda al report completo scaricabile in formato PDF in fondo all’articolo.
In Senato, martedì 8 febbraio, la Senatrice Binetti (FI) ha presentato una mozione sulle iniziative per favorire la cura dei casi di tumore e sull'approvazione del nuovo piano oncologico nazionale. La Senatrice Binetti ha altresì presentato un’interrogazione a risposta orale, in 12a Commissione Sanità, sull'aggiornamento del piano oncologico nazionale, chiedendo di sapere quali iniziative il Ministro della Salute intenda assumere per confermare che l'aggiornamento del Piano oncologico nazionale è un obiettivo prioritario del Ministero della salute e procedere ad una sua sollecita adozione, anche alla luce delle risorse previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, relative alla prevenzione e programmazione sanitaria o l'ulteriore incremento previsto per il Fondo sanitario nazionale. Per i testi della mozione e dell’interrogazione si rimanda al report completo scaricabile in formato PDF in fondo all’articolo.
Mercoledì 9 febbraio, il Senatore Romeo (Lega), ha presentato un’interrogazione sul coinvolgimento delle associazioni dei pazienti presso le commissioni di valutazione dei farmaci, indirizzata al Ministro della salute, chiedendo di sapere per quali ragioni AIFA non coinvolga in modo sistematico e trasparente le associazioni dei pazienti presso le commissioni di valutazione dei farmaci; ha chiesto inoltre se il Ministro in indirizzo non ritenga opportuno e urgente istituire presso l'AIFA un dipartimento dedicato ai rapporti con le associazioni di pazienti e di consumatori, che possa favorire la loro inclusione nei diversi comitati di valutazione dei farmaci.
Giovedì 10 febbraio, il Senatore Faraone (IV), ha presentato un’interrogazione sull’iter del cosiddetto DM Nomenclatore tariffario, indirizzata al Ministro della salute e al Ministro dell’economia e delle finanze, chiedendo di sapere se i Ministri in indirizzo intendano aprire un tavolo tecnico nel quale collaborare proficuamente con associazioni imprenditoriali e dei professionisti che operano nel Servizio Sanitario Nazionale per impedire che il provvedimento proceda nel suo iter così come è stato presentato e definire una metodologia condivisa di lavoro per la redazione stessa del provvedimento. Per i testi delle interrogazioni si rimanda al report completo scaricabile in formato PDF in fondo all’articolo.
Mercoledì 9 febbraio, nel corso della seduta iniziata alle ore 9, la relatrice Fregolent (Lega) ha illustrato il testo del ddl recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (AS. 2469), in esame in sede consultiva. Il disegno di legge è composto da 32 articoli, ma, di particolare interesse è il Capo V (Concorrenza e tutela della salute), che contiene gli articoli 13-18. Per i dettagli si rimanda al report completo scaricabile in formato PDF in fondo all’articolo.
L'Agenzia Italiana del Farmaco ha reso disponibile l'ordine del giorno, parte generale e per singoli uffici, dei lavori della Riunione della Commissione Tecnico Scientifica (CTS) nei giorni 8-9-10-11 febbraio 2022.
AGENAS ha proposto una consultazione pubblica con l’intento di raccogliere osservazioni relativamente al Global patient safety action plan 2021-2030 elaborato dall’OMS. A partire da martedì 8 febbraio e fino al 18 febbraio 2022 ore 12.00, sarà aperta la consultazione pubblica in tema di sicurezza del paziente destinata a:
- i Referenti dei Centri regionali di rischio clinico;
- i Rappresentati delle società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche che hanno partecipato alla selezione di AGENAS;
- le società scientifiche e le associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie comunque iscritte nell’elenco del Ministero della Salute;
- le società e le associazioni operanti nel settore della qualità e del rischio clinico, che per tale motivo non rientrano nei precedenti elenchi.
La consultazione pubblica prevede un questionario che dovrà essere compilato e inviato, secondo le modalità previste dal documento di istruzione per la Consultazione pubblica, all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
News COVID-19
L'Assemblea del Senato ha approvato, giovedì 10 febbraio, con modifiche il ddl 2488, conversione in legge del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, recante proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19. Il testo passa ora all'esame della Camera per la II lettura.
Clicca qui per scaricare il report completo di 7 Giorni Sanità.
Seguici sui Social