Antonella Cacchione, esperta di neurofibromatos

Finalmente è disponibile un farmaco per il trattamento dei neurofibromi plessiformi, che permette un importante miglioramento della qualità della vita

La neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) è una complessa malattia genetica rara, a trasmissione autosomica dominante. Si tratta di una sindrome precancerosa, una malattia che predispone chi ne è affetto a sviluppare una malattia neoplastica  con una probabilità più alta del normale. In Italia sono almeno 20.000 le persone affette da neurofibromatosi.

“Si tratta di una malattia associata a una mutazione della neurofibromina, una proteina con funzione oncosoppressiva codificata dal gene NF1, che predispone allo sviluppo dei tumori – spiega la Dr.ssa Antonella Cacchione, Area Clinica di Oncoematologia, Terapia Cellulare, Terapie Geniche e Trapianto Emopoietico, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma – e che coinvolge diversi distretti corporei (la cute, gli occhi, il sistema nervoso e le ossa). Si rende evidente a livello clinico generalmente entro i primi anni di vita con delle macchie caffè-latte, e segni tipici quali la presenza di lentiggini ascellari e/o inguinali, noduli iridei di Lisch o amartomi corioidei, neurofibromi cutanei o sottocutanei o neurofibromi plessiformi, gliomi del nervo ottico.”

“Le complicanze neoplastiche di questa patologia possono essere estremamente severe – prosegue l’esperta – il neurofibroma plessiforme sintomatico è certamente la più comune ma non sono purtroppo rari i casi di gliomi di alto grado o sarcomi. La patologia si caratterizza inoltre per una lunga serie di complicanze che possono coinvolgere la sfera endocrina, il sistema nervoso centrale, l’apparato scheletrico e quello cardiovascolare. Per questo è fondamentale che in qualsiasi caso di sospetta NF1 i pazienti siano indirizzati a un centro di riferimento pediatrico per essere inseriti in un percorso diagnostico e di follow up costante e multispecialistico. Il follow up deve includere necessariamente regolari indagini strumentali (comprese risonanze magnetiche), visite dermatologiche e visite oculistiche. Se e quando subentrano complicanze neoplastiche i pazienti vengono presi in carico dal team oncologico.”

IL RUOLO FONDAMENTALE DELLA GENETICA

“Fino a 20, 30 anni fa la diagnosi della neurofibromatosi era prevalentemente clinica – spiega ancora Cacchione – soprattutto perché per sequenziare il gene NF1 ci voleva circa 1 anno. Ora per ottenere una conferma genetica è sufficiente un mese, ed è sempre fondamentale ottenere tale conferma. Esistono infatti altre patologie che possono presentare sintomatologie o semeiotica simili alla NF1 ma devono essere trattate diversamente. Per questo è fondamentale che il centro di riferimento disponga anche di competenze genetiche e possa offrire alla famiglia una consulenza genetica, per affrontare contestualmente il tema della trasmissibilità della patologia. Inoltre in futuro sarebbe auspicabile riuscire a classificare i fenotipi clinici di patologia in base alle mutazioni genetiche (oggi ne conosciamo più di 1.500), per migliorare l’approccio terapeutico.”

I NEUROFIBROMI PLESSIFORMI NELLA NEUROFIBROMATOSI

Come anticipato il neurofibroma plessiforme è certamente la manifestazione più tipica e più disabilitante della neurofibromatosi di tipo1, interessando  infatti circa il 50% dei pazienti affetti da questa malattia genetica. “Si tratta di un tumore della guaina nervosa – spiega l’esperta – di fatto i neurofibromi si rilevano come cordoni, disposti lungo il decorso dei nervi. Sono spesso invasivi e, sebbene evolvano in forme neoplastiche maligne solo nel circa 5-10% dei casi, possono arrivare a sfigurare il paziente e causare disabilità significative: parliamo di dolore cronico, problemi funzionali e ostruzioni delle vie aree.”

“Almeno la metà dei pazienti con neurofibromi plessiformi ed NF1 deve essere trattata per il dolore e, fino a poco tempo fa, l’unica opzione terapeutica era quella chirurgica. Purtroppo però nel circa 50% dei casi si tratta di neurofibromi inoperabili e anche qualora la chirurgia fosse possibile non è proponibile  rimuovere più del 20% di queste neoformazioni. Infatti  gli interventi sono spesso associati a rischi emorragici e funzionali  molto significativi.”

“La qualità di vita dei bambini e dei ragazzi con neurofibromatosi di tipo 1 ha una variabilità enorme – precisa Cacchione – alcuni di loro hanno certamente una qualità di vita accettabile. Chi però presenta manifestazioni deturpanti vive situazioni estremamente difficili: fatica ad andare a scuola, ad accettarsi, a sviluppare una socialità. E poi c’è l’aspetto devastante del dolore, ci sono pazienti che a causa del dolore arrivano a non camminare più. Fortunatamente ora esiste un trattamento che ha dimostrato di poter migliorare in maniera significativa la qualità di vita di queste persone.”

IL FARMACO SELUMETINIB APPROVATO IN ITALIA

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato appena qualche settimana fa la rimborsabilità di selumetinib, prima terapia approvata in Italia per il trattamento dei neurofibromi plessiformi (PN) sintomatici e non operabili in pazienti pediatrici affetti da neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) di età pari o superiore a tre anni.

Il farmaco, commercializzato da Alexion, Astra Zeneca Rare Disease, è progettato per bloccare specifici enzimi (MEK1 e MEK2) coinvolti nello stimolo alla crescita delle cellule. Nella NF1 questi enzimi sono iperattivi e fanno sì che le cellule tumorali crescano in modo sregolato. Attraverso il suo meccanismo d'azione, selumetinib è in grado di rallentare la crescita delle cellule tumorali.

“L’approvazione di questo farmaco, a somministrazione orale, si basa sui risultati positivi dello studio clinico di FASE II SPRINT, che ha dimostrato una riduzione delle dimensioni dei tumori inoperabili nei bambini, diminuendo il dolore e migliorando la qualità della vita – spiega ancora Cacchione – ma è stato reso disponibile dalla casa farmaceutica anche per 7 anni circa, attraverso un programma ad uso compassionevole, avviato anche presso il nostro centro. Questa esperienza ci ha permesso di trattare 22 pazienti e posso certamente testimoniare che si tratta di un farmaco che ha veramente cambiato la storia di questi pazienti, in particolare per ciò che concerne la gestione del dolore e della morbidità correlate ai neurofibromi plessfiormi. Uno dei miei giovani pazienti aveva un braccio completamente paralizzato prima del trattamento, non riusciva nemmeno più a vestirsi da solo, ora ha ritrovato una completa autonomia. Si tratta di risultati davvero importanti, senza pensare al beneficio psicologico di sapere di poter disporre finalmente di un trattamento per una malattia fino ad ora considerata incurabile.”

LA PROSPETTIVA PER I PAZIENTI ADULTI

Durante il programma ad uso compassionevole è stato possibile somministrare il farmaco selumetinib anche ad alcuni pazienti adulti, in condizioni particolarmente critiche.

“Posso citare una paziente, giovane adulta costretta ad assumere morifina 3 volte al giorno. Dopo tre mesi di trattamento, pur non mostrando la risonanza magnetica alcuna differenza nel volume dei neurofibromi, è stata in grado di eliminare completamente i farmaci. Il dolore è scomparso, lei è tornata a vivere.”

Il farmaco selumetinib è attualmente approvato con un’indicazione pediatrica, ma è stato recentemente avviato un trial clinico di fase III (denominato KOMET) che coinvolge anche 3 centri italiani, tra cui il Bambino Gesù di Roma.

LA SODDISFAZIONE DELL’AZIENDA PRODUTTRICE E I PROGETTI PER IL FUTURO

“Il nostro impegno nelle malattie rare risale a più di 30 anni fa e la nostra missione consiste nel cercare di migliorare la vita dei pazienti e delle loro famiglie – commenta Anna Chiara Rossi, VP & General Manager Italy di Alexion, AstraZeneca Rare Disease in occasione della conferenza stampa di presentazione del farmaco selumetinib -  mettendo a loro disposizione dei farmaci che possano migliorare la loro sopravvivenza ma anche la progressione della disabilità. Cerchiamo di offrire risposte terapeutiche dove non ce ne sono, come nel caso della neurofibromatosi. Questi risultati ci rendono orgogliosi ma soprattutto che ci auguriamo possano davvero cambiare la vita di questi pazienti e delle loro famiglie.”

“Alexion ha reso disponibili 5 molecole per 7 diverse patologie – conclude Rossi – che sappiamo hanno davvero rivoluzionato la storia naturale di queste malattie. Attualmente abbiamo all’attivo 15 programmi di sviluppo clinico che coinvolgono 330 centri clinici in Italia. Tra questi c’è lo studio KOMET dedicato all’uso di selumetinib per il trattamento dei pazienti adulti con neurofibromatosi di tipo 1, ma anche uno studio dedicato alla formulazione in sciroppo dello stesso selumetinib, per renderlo disponibile anche ai piccoli pazienti che non sono in grado di deglutire una compressa. Solo ascoltando i bisogni reali dei pazienti riusciamo ad avere un impatto importante nelle loro vite. Per questo ci impegniamo a coinvolgere i pazienti e le associazioni che li rappresentano.”

Sul territorio nazionale sono attive diverse associazioni di pazienti, tra le quali:

Associazione Linfa ODV 

Associazione A.N.F – Odv 

Asssociazione ANANAS APS 

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni