Malattie del fegato: il commento del Prof. Germani

L’allarme degli esperti: “Il fegato si ammala in silenzio ma può essere salvato anche a tavola, perché ‘il cibo è medicina’”

Roma - Le malattie di fegato rappresentano una vera emergenza sanitaria globale: 1,5 miliardi di persone nel mondo vivono con una malattia epatica cronica e ogni anno si perdono 2 milioni di vite per questa causa. Oltre alle patologie epatiche correlate ai virus e all’alcol, è sempre più diffusa la malattia del fegato causata dalla disfunzione metabolica e pertanto associata anche a scorretti stili di vita.

Master di II livello in Malattie Rare Consorzio Universitario Humanitas di Roma: ultimi giorni per iscriversi

Ecco le informazioni utili

Sono aperte fino alla fine di aprile le iscrizioni al Master universitario di II livello in “Malattie Rare. Interventi psicologici, medici, sociali e riabilitativi della presa in carico del Malato Raro”, promosso dal Consorzio Universitario Humanitas di Roma. Il Master è diretto dalla Dott.ssa Antonella Esposito, Psicoterapeuta esperta in Malattie Rare e Direttrice Generale di Thélema Psicoterapia e Riabilitazione, e dal Prof. Luigi Tarani, Pediatra e Genetista presso il Policlinico Universitario Umberto I di Roma.

Il ruolo del genetista clinico in medicina

Oncologia, farmacogenetica, PMA e malattie rare, la SIGU: “Fondamentale il riconoscimento del genetista nella presa in carico dei pazienti e nella cabina di regia del SSN, anche per definire i LEA”

Roma – La genetica è ormai una disciplina fondamentale nella medicina contemporanea: è essenziale per le diagnosi, indispensabile per una medicina personalizzata, imprescindibile nella ricerca. Si tratta di test genetici di ultima generazione (come il sequenziamento di genoma ed esoma), ma anche di farmacogenetica, di oncogenetica e oncogenomica, di medicina riproduttiva. È ormai chiaro che il genetista clinico ha un ruolo fondamentale non solo nella pratica clinica, ma anche nella pianificazione e nella gestione delle risorse disponibili per il Servizio Sanitario Nazionale. A questo tema è stato dedicato il convegno “Il ruolo del genetista medico. Percorso aperto per la valorizzazione della figura del genetista nel Servizio Sanitario Nazionale” svoltosi ieri, 15 aprile, presso l’Auditorium Cosimo Piccinno del Ministero della Salute a Roma.

Malattie endocrine rare: il punto con il prof. Persani

Il prof. Luca Persani (Milano): “L’Italia, con 20 centri, è lo Stato membro con il più alto numero di ospedali accreditati”

Cagliari – La definizione di malattia rara riguarda condizioni che colpiscono meno di 5 persone su 10.000. Ogni malattia rara ha dunque una bassa prevalenza, ma l'incidenza di queste patologie, nel loro complesso, è notevole: si stima infatti che colpiscano fra il 3,5 e il 5,9% della popolazione mondiale. Nella sola Unione Europea convivono con una delle oltre 9.000 diverse malattie rare fino a 36 milioni di persone, tra cui circa 1,5-2 milioni di italiani. Fra queste condizioni vi sono le malattie endocrine rare: sono circa 450, suddivise in più di 50 macro-diagnosi (categorie con altrettanti codici diversi).

Gigliola Alvisi - caregiver

La scrittrice ha raccontato la storia del suo rapporto con la madre nel volume “A spasso con Dory” e in molti si sono riconosciuti nelle sue parole. L’intervista all’autrice

Una figlia costretta a diventare caregiver della propria madre, malata di Alzheimer: non una madre qualunque, ma una madre difficile, impegnativa, troppo spesso insopportabile. “A spasso con Dory”, pubblicato a dicembre dalle edizioni Cleup, è il resoconto di una figlia che prima di trovare un nuovo codice per comunicare con sua madre passa per una gamma di emozioni difficili da digerire: la rabbia, il disorientamento, la perdita definitiva della possibilità di un chiarimento. Prima attraverso il proprio profilo Facebook, poi nelle pagine di un diario, la scrittrice di libri per ragazzi Gigliola Alvisi racconta una storia al tempo stesso personale e universale, quella di una donna che, a causa dell’Alzheimer, si trova a diventare madre della propria madre.

Montascale rotto, evento negato a Lisa Noja

La Consigliera: “A Milano noi disabili siamo discriminati. Ho dovuto rinunciare. Succede ogni giorno a chi come me è in carrozzina”

Qualche giorno fa Lisa Noja, avvocata e consigliera regionale di Italia Viva, si è trovata di fronte all'impossibilità di accedere a un edificio pubblico in occasione di un incontro istituzionale previsto al Municipio 1 di Milano, in via Dogana, alla presenza del leader del suo partito Matteo Renzi e di alcune associazioni di categoria. Arrivata sul posto, ha trovato alcuni gradini e un montascale fuori uso, un ostacolo insormontabile per chi utilizza una carrozzina elettrica. Ha dovuto rinunciare all'appuntamento e andarsene, un'esperienza comune a centinaia di persone con disabilità.

Prof. Mohamad Maghnie - Malattie rare endocrino-metaboliche

Il prof. Mohamad Maghnie (Genova): “Grazie a un'iniziativa congiunta tra ENDO-ERN Italia, SIEDP e SIE, operatori sanitari e caregiver potranno ampliare le loro conoscenze su queste patologie”

Cagliari – La collaborazione fra SIE (Società Italiana di Endocrinologia) e SIEDP (Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica), sarà incentrata sul tema della formazione. L'obiettivo è chiaro fin dal primo evento organizzato dalle due società scientifiche, intitolato “Parliamo di Ma.R.E. in Italia”, che si è svolto a Cagliari il 7 e l'8 marzo scorsi.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni