Oltre ottanta appuntamenti gratuiti in tutta Italia per conoscere il mondo delle biotecnologie

Milano – Torna, per la sua undicesima edizione, la Biotech Week: una settimana di eventi e manifestazioni, coordinata e promossa in Italia da Assobiotec-Federchimica, che ha l’obiettivo di raccontare un metasettore che, è il caso di dirlo, ha l’innovazione nel proprio DNA.

Dal 25 settembre al 1° ottobre saranno oltre 80 gli appuntamenti che animeranno il calendario nazionale: eventi on site, online e ibridi, tutti ad accesso gratuito. Ci saranno laboratori per bambini, visite guidate e virtuali nei centri di ricerca e nelle imprese dove si fa innovazione, incontri per approfondire tematiche di attualità, seminari e tanto altro per pubblici di tutte le età.

Evento di chiusura della manifestazione sarà "Meet the Future: le nuove frontiere del biotech", in programma a Roma, all’Auditorium della Conciliazione, il prossimo 11 ottobre. L’iniziativa, che si rivolge principalmente ai giovani, vuole essere un momento di riflessione su alcune delle leve abilitanti per lo sviluppo delle biotecnologie a livello Paese: la formazione, la ricerca, il trasferimento tecnologico e lo sviluppo delle startup. Sarà un’occasione per confrontarsi e riflettere su questi argomenti anche in vista del lancio del Piano Nazionale per le Biotecnologie recentemente annunciato dal Ministro Urso, che è atteso in presenza.

“Il tema della conoscenza e della divulgazione sulle biotecnologie è oggi, forse più che in passato, un elemento di particolare importanza. La società civile, i giovani, le Istituzioni, i decisori devono comprendere il valore di queste tecnologie perché sono parte della vita quotidiana di tutti noi e rappresentano la frontiera su cui la ricerca sta oggi puntando, a livello mondiale, per consentire una crescita e uno sviluppo delle economie che sia sostenibile; per garantire cure risolutive a malattie che ancora non hanno risposta terapeutica; per produrre meglio, con meno, in agricoltura ma anche per rispondere alle richieste di “ridurre, riusare, riciclare” che l’economia circolare pone al centro del suo paradigma”, ricorda Fabrizio Greco, Presidente di Assobiotec-Federchimica. “Dal 2013 la Biotech Week italiana si è distinta, a livello europeo, per numero di eventi in programma. Un traguardo per il quale ringraziamo i tanti partner che hanno voluto partecipare all’iniziativa. Un grazie anche alle Istituzioni, con particolare riferimento al Senato della Repubblica e alla Camera dei Deputati, che hanno confermato, anche quest’anno, il patrocinio alla manifestazione”

La Biotech Week potrà essere seguita, citata e commentata sui social usando l’hashtag #biotechweek e utilizzando i Tag Facebook @BiotechWeekEU e @AssobiotecNews, Twitter @biotechweek e @AssobiotecNews, Linkedin @Assobiotec e Instagram @storiedalfuturo e @europabio.

Clicca QUI per scaricare il programma della Biotech Week.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner



Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni