La sindrome di Morquio A è una malattia autosomica recessiva da accumulo lisosomiale che spesso causa complicazioni pericolose per la sopravvivenza. Il riconoscimento precoce e un’esperta diagnosi sono indispensabili per facilitare il trattamento immediato e la prevenzione delle complicanze cliniche. I maggiori esperti nell’area dell’Asia-Pacifico hanno recensito le cartelle cliniche concentrandosi su quelle che presentano segni e sintomi che possano portare a una diagnosi di sindrome di Morquio A. I risultati dello studio sono stati pubblicati sull’Orphanet Journal of Rare Diseases.

I diciotto pazienti esaminati (per il 77% donne) avevano un’età media di 77,1 mesi alla comparsa dei sintomi, 78,9 mesi alla presentazione e 113,8 mesi al momento della diagnosi. I chirurghi ortopedici e i pediatri sono stati consultati più frequentemente prima della diagnosi, mentre il più delle volte sono stati i genetisti clinici o gli specialisti metabolici a fare la diagnosi. Per 5 pazienti, le diagnosi ritardate erano dovute a sintomi atipici (il 28%), mentre 4 pazienti (il 22%) hanno sperimentato sintomi lievi, sintomi comunemente associati con altre malattie, o falsi negativi nelle analisi dei glicosaminoglicani nelle urine.

 

Due pazienti hanno manifestato crescita eccessiva entro il primo anno di vita, a due pazienti con sindrome di Morquio A è stata diagnosticata una craniosinostosi e ad altri tre pazienti, rispettivamente, malattia di Legg-Calvé-Perthes, sindrome di Leri-Weill e pseudoacondroplasia. Le caratteristiche radiografiche precoci della sindrome di Morquio A hanno portato a una diagnosi più efficiente.

Una maggiore consapevolezza della sintomatologia clinica che si sovrappone alla sindrome di Morquio A è essenziale. I medici che incontrano pazienti con displasia scheletrica dovrebbero considerare la sindrome nella loro diagnosi differenziale, e la presenza di sintomi atipici o lievi non dovrebbe indurre ad eliminare la malattia dalla diagnosi differenziale, in particolare per i pazienti che possono avere un fenotipo non classico.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni