Torino - Dal 23 gennaio è disponibile nelle farmacie italiane la 'Guida informativa all'utilizzo degli oppiacei', una pubblicazione a cura di EuroPain Laboratory, un gruppo di professionisti con un'esperienza ultraventennale in algologia, coordinato da Rossella Marzi. Come spiegano i promotori, l'iniziativa, resa possibile grazie alla collaborazione con la Regione Piemonte, punta a superare l'oppiofobia ancora presente nella popolazione, a vantaggio di una migliore appropriatezza terapeutica nel controllo della sofferenza. L’obiettivo è quindi quello di spiegare ai cittadini, attraverso un linguaggio semplice e divulgativo, l'importanza dell'impiego dei farmaci oppiacei per una corretta gestione del dolore, fornendo risposte a dubbi e perplessità che continuano a sussistere su questi analgesici.

Secondo le raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità, l'uso appropriato dei farmaci oppiacei è indice di una corretta gestione del dolore severo; nel trattamento delle forme algiche croniche, il loro utilizzo deve rappresentare una scelta in un contesto di strategie terapeutiche specialistiche adeguatamente eseguite e condivise.

"Quando il dolore, spesso campanello d'allarme che spinge il cittadino a recarsi dal medico di medicina generale, da iniziale sintomo diviene esso stesso malattia, inizia un percorso che si autoalimenta, trasformandosi in un pesante fardello non solo per il paziente, ma anche per i suoi familiari", afferma Marzi. "Noi medici abbiamo l'obbligo di informare gli assistiti proponendo percorsi terapeutici e assistenziali in grado di interrompere questo meccanismo di automantenimento e aggravamento, al fine di migliorare la qualità di vita. Di fronte a un simile quadro clinico, è obbligatoria, prima di tutto, una corretta diagnosi algologica per stabilire i fattori patogenetici responsabili della sofferenza fisica e del suo perpetuarsi; in seguito, è necessario un approccio terapeutico adeguato".

"Per ottenere il massimo risultato in termini di sollievo dalla sofferenza, con minima incidenza di effetti collaterali indotti dai farmaci, è però fondamentale che il paziente sia opportunamente informato sulla scelta prescrittiva del medico, superando paure e dubbi immotivati", evidenzia Marzi. "La brochure realizzata da EuroPain Laboratory - conclude - va proprio in questa direzione: uno strumento informativo di semplice consultazione, che cerca di fare chiarezza su alcune false convinzioni sugli oppioidi - erroneamente ritenuti analgesici che danno dipendenza psicologica o indicati solo per malati oncologici - fornendo, invece, consigli per un corretto utilizzo di medicinali sicuri e di comprovata efficacia terapeutica".

Scarica qui la guida.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni