L'ipoparatiroidismo è una malattia rara e grave che si verifica quando quattro ghiandoline, grandi come un chicco di grano, che si trovano dietro la tiroide, non funzionano più bene e non riescono più a secernere un ormone che ha il ruolo di controllare il livello del calcio nel nostro organismo. Mandando in tilt l’organismo.

Fino a oggi le terapie a disposizione consistevano solo in supplementi di calcio e vitamina D.
Ma a che punto è ora la ricerca? Esistono novità terapeutiche in grado di cambiare una volta per tutte la qualità di vita di questi pazienti? Per rispondere a queste domande e altre domande, in occasione della Giornata Mondiale sull’ipoparatiroidismo che si celebra in tutto il mondo il 1° giugno, si terrà un incontro dedicato a Roma, presso la Sala degli Atti Parlamentari “Biblioteca Giovanni Spadolini” al Senato della Repubblica (Piazza della Minerva 38).

Il convegno comincerà alle 11.30 con l’introduzione di Maria Luisa Brandi, a seguire degli interventi istituzionali. Alle 12.10 avverrà la presentazione dell’associazione peri pazienti con ipoparatiroidismo A.P.P.I., mentre alle 12.30 sono previsti degli interventi dei pazienti. L’incontro si concluderà alle 13.30 con un buffet lunch presso il Roof Garden Hotel Minerva.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni