MENU

Il carcinoma a cellule di Merkel (CCM), definito anche come 'carcinoma neuroendocrino della cute', è una rara forma di tumore della pelle che origina da un particolare sottogruppo di cellule neuroendocrine cutanee, le cosiddette cellule di Merkel. Si tratta di una malattia tumorale primitiva caratterizzata dalla comparsa di lesioni epidermiche eterogenee che si manifestano specialmente nelle zone della testa e del collo. Il carcinoma a cellule di Merkel può dare luogo a metastasi che complicano notevolmente la prognosi dei pazienti. Attualmente, è in avanzato stato di approvazione una terapia innovativa basata su un anticorpo monoclonale diretto contro la proteina PD-L1 e utilizzabile proprio nella fase metastatica della malattia.

Per maggiori informazioni sulla patologia clicca qui.

Un sondaggio fra gli oncologi statunitensi ha fornito delle raccomandazioni per il trattamento del tumore nello stadio precoce

SEATTLE (U.S.A.) – Non è chiaro quali sottogruppi di pazienti con carcinoma a cellule di Merkel possano trarre i maggiori benefici dalla radioterapia. Un team di ricercatori dell'Università di Washington ha intervistato degli oncologi radioterapisti che visitano regolarmente pazienti con questa patologia, per capire come affrontano il trattamento nello stadio precoce. Il loro studio è stato pubblicato sulla rivista Expert Review of Anticancer Therapy.

Parlare di regressione spontanea di un tumore equivale un po' ad entrare nel campo dei miracoli e dell'inspiegabile. In medicina si cercano risposte in grado di spiegare i principali meccanismi che fungono da innesco alla patologia, pertanto la profonda sinergia che si instaura con il mondo della ricerca si propone di trovare soluzioni efficaci ed innovative che contrastino la fisiologia della malattia. Esistono, tuttavia, rari casi in cui la malattia sembra svanire così come si è presentata, lasciando ai soggetti guariti un infinito sentimento di speranza e agli studiosi una lunga serie di ipotesi da formulare per fornire una spiegazione su come ciò sia potuto accadere.

GERMANIA e USA - Merck e Pfizer hanno annunciato che la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha concesso al farmaco sperimentale avelumab, un anticorpo monoclonale diretto contro la proteina PD-L1, la designazione di 'terapia fortemente innovativa' (Breakthrough Therapy) per il trattamento di pazienti affetti da carcinoma a cellule di Merkel (MCC) metastatico in cui la malattia è progredita dopo almeno un regime chemioterapico precedente. Merck e Pfizer hanno stipulato, nel mese di novembre del 2014, un accordo di collaborazione per lo sviluppo e la commercializzazione di avelumab.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni