MENU
Manifesto sulla SLA

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una patologia neurodegenerativa, a carattere progressivo, che interessa i motoneuroni: gli individui colpiti da questa condizione vanno incontro a una graduale perdita della capacità di muoversi in autonomia, comunicare, alimentarsi e, infine, respirare. Si stima che in Italia i pazienti con SLA siano circa 6.000: ma cosa chiedono queste persone e le loro famiglie? Quali problemi pesano di più nella loro vita quotidiana? Di cosa avrebbero bisogno i medici e i ricercatori per poter assistere al meglio questi pazienti e per capire di più di una patologia che, ad oggi, lascia irrisolti ancora tanti interrogativi? A rispondere a queste domande è il documento "Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) - Manifesto sui bisogni clinici insoddisfatti dei malati e delle loro famiglie, realizzato da OMaR-Osservatorio Malattie Rare con il contributo non condizionante di Amylyx e con la collaborazione delle principali realtà associative che si occupano di questa malattia: AISLA-Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Onlus, ASLA-Associazione Sclerosi Laterale Amiotrofica, AssiSLA Onlus, Associazione conSLAncio Onlus, Associazione Post Fata Resurgo ETS, Associazione Viva La Vita ODV ETS, Comitato 16 Novembre Onlus e Fondazione AriSLA-Fondazione Italiana di Ricerca per la SLA Sclerosi Laterale Amiotrofica ETS.

Scarica qui il documento "Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) - Manifesto sui bisogni clinici insoddisfatti dei malati e delle loro famiglie" (Editore Rarelab, 2024).

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni