MENU

I centri di riferimento per la fibrosi polmonare idiopatica (IPF) dell'Emilia-Romagna sono i seguenti:

AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITARIA DI PARMA
U.O. di Pneumologia ed Endoscopia Toracica
Direttore: Dott.ssa Maiori Maria
Referente Ambulatorio Pneumopatie Infiltrative Diffuse: Dott.ssa Emanuela Burlone
Contatto e-mail: eburlone@ao.pr.it
Contatto telefonico (per informazioni e/o prenotazioni): 0521703418 – 0521703416
Indirizzo: Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma, Padiglione Rasori, Via Rasori 10 - Parma

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO MODENA
Centro Interpartimentale MaRP (Malattie Rare del Polmone)
Referente Ambulatorio Interstiziopatie (IPF): Dott.ssa Stefania Cerri
Contatto e-mail: stefania.cerri@unimore.it
Contatto telefonico (per informazioni): 0594225559 (da lunedì a venerdì, dalle 08:00 alle 10:00) - 0594225335
Centro Interno di Prenotazione: 0594224330
Indirizzo: Azienda Ospedaliero Universitaria, Via del Pozzo, 71 - Modena

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S. ORSOLA MALPIGHI (BOLOGNA)
U.O. Pneumologia
Direttore: Prof. Stefano Nava
Contatto e-mail: stefano.nava@aosp.bo.it
Referenti per i pazienti IPF: Dott. Fabiani Andrea, Dott. Guerrieri Aldo
Contatto telefonico: 0512144020 (Centro Malattie Rare Polmonari)
Ambulatorio Fibrosi Polmonari - Contatto telefonico (per informazioni): 0512143253
Indirizzo: Policlinico Sant’Orsola Malpighi, Via Albertoni 15 - Bologna

OSPEDALE MORGAGNI-PIERANTONI (FORLÌ)
Pneumologia interventistica
Direttore: Prof. Venerino Poletti
Contatto e-mail: venerino.poletti@auslromagna.it
Referenti per i pazienti IPF: Dott.ssa Crociani Lucia, Dott.ssa Martinello Sabrina, Dott.ssa Puglisi Silvia
Contatto telefonico (per informazioni): 0543735221 - 0543735220
Indirizzo: Ospedale Morgagni Pierantoni, Padiglione Morgagni (Piano 3), Via Forlanini n. 34 - Forlì

Vuoi conoscere gli altri centri? Consulta la GUIDA AI CENTRI IPF ITALIANI.

Visita anche la nostra sezione dedicata alla FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA.

La presente guida è stata redatta in base alle delibere regionali che individuano i centri autorizzati alla prescrizione a carico del SSN dei farmaci pirfenidone e nintedanib, approvati per il trattamento della IPF. Eventuali difficoltà con la struttura scelta possono essere segnalate alla nostra mail: ipf@osservatoriomalattierare.it.

© 2016 Osservatorio Malattie Rare. Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione riservata.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni