MENU

USA – 'JAVELIN Solid Tumors' è il nome di uno studio clinico di Fase I in via di svolgimento per valutare la sicurezza e la tollerabilità del farmaco avelumab in diverse tipologie di tumori solidi. Nel corso del meeting annuale dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO), tenutosi a Chicago dal 3 al 7 giugno di quest'anno, sono stati presentati i promettenti dati preliminari ricavati da questo studio, compresi quelli relativi alla coorte di pazienti affetti da mesotelioma maligno, una forma di cancro che origina dalle cellule mesoteliali ed è soprattutto associata all'esposizione all'amianto.

Avelumab è un anticorpo monoclonale diretto contro il cosiddetto 'ligando di morte programmata 1' (PD-L1), una proteina espressa sulla superficie delle cellule tumorali in varie malattie oncologiche. Il farmaco è sviluppato in collaborazione dalle società Merck e Pfizer.

Nello studio JAVELIN Solid Tumors sono stati inclusi 53 soggetti con mesotelioma non resecabile, di tipo pleurico o peritoneale. Tutti i pazienti manifestavano una progressione della patologia dopo aver ricevuto un regime chemioterapico standard a base di platino e pemetrexed.

In base a quanto riportato durante il meeting ASCO, il trattamento con avelumab ha determinato un tasso di controllo della malattia del 56,6%. Il periodo di sopravvivenza libera da progressione (PFS) è stato, in media, di 17,1 settimane. Dopo 24 settimane, l'indice di PFS è risultato del 38,4%. I pazienti positivi a PD-L1 hanno evidenziato un periodo di PFS di 17,1 settimane, contro le sole 7,4 settimane riscontrate nei pazienti negativi a PD-L1. Dal punto di vista della sicurezza, il farmaco è stato generalmente ben tollerato.

La durata dei benefici clinici indotti da avelumab verrà accuratamente caratterizzata nel corso della fase di follow-up dello studio.

Fonte: Cancer Network.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni