Tutti gli aggiornamenti e le modalità per accedere alle vaccinazioni regione per regione
L’Italia è attualmente in piena campagna vaccinale anti Covid-19. In questa pagina abbiamo raccolto le principali informazioni sul tema, che Osservatorio Malattie Rare si impegna ad aggiornare costantemente. Le informazioni sulle vaccinazioni disponibili e sulle attività vaccinali sono rivolte a tutta la cittadinanza, ma indirizzate in particolare alle persone con malattie rare, disabilità, patologie croniche e invalidanti e ai loro caregiver.
Le vaccinazioni di fatto procedono in maniera indipendente a livello regionale. Ogni regione ha elaborato un proprio piano vaccinale.
I piani vaccinali delle regioni si basano sulle Raccomandazioni ad interim del 10 marzo, che identificano, con la Tabella 1, le aree di patologia identificate come estremamente vulnerabili ai fini della vaccinazione anti Covid-19. Le raccomandazioni sono state implementate con il Documento Documento redatto dal Tavolo interregionale Malattie Rare del 15/03/2021 che identifica i codici R di malattia rara corrispondenti alle Indicazioni Ministeriali.
L'elenco dei codici di esenzione di fatto rappresenta una ESTENSIONE delle Raccomandazioni ad interim che serve per individuare su base nazionale i codici di malattia rara corrispondenti alle indicazioni della Tabella 1 delle Raccomandazioni.
ECCO I CODICI DI ESENZIONE DELLE PATOLOGIE CON LA MASSIMA PRIORITÀ.
ATTENZIONE: L'elenco dei codici di esenzione per malattia rara attualmente individuato è parziale e sarà certamente aggiornato in una fase successiva. Resta sempre e comunque valida l'indicazione di priorità per le persone con disabilità grave (titolari di Legge 104 articolo 3 comma 3) e loro familiari conviventi e caregiver. Come da indicazioni fornite dalla Tabella 2 delle Raccomandazioni ad interim. Ogni regione prevede temi e modalità di prenotazione/convocazione diversi anche per quanto riguarda le persone con disabilità grave.
ECCO COME FUNZIONANO LE CAMPAGNE VACCINALI REGIONE PER REGIONE
GLI ALTRI APPRODONDIMENTI SUL TEMA:
VACCINO COVID-19, MALATTIE RARE E DISABILITÀ: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE
In questo approfondimento abbiamo raccolto le principali informazioni disponibili sui vaccini: le fasi della campagna così come previste a livello nazionale, le categorie prioritarie ai fini della vaccinazione, le raccomandazioni delle società scientifiche riguardo le diverse patologie o gruppi di patologia.
VACCINO ASTRAZENECA, RACCOMANDATO USO OVER 60. SECONDA DOSE ASSICURATA A TUTTI
DOMANDE E RISPOSTE SUL VACCINO ASTRAZENECA.
Con il Decreto Sostegni sono stati introdotti nuovi finanziamenti da destinare all'acquisto di vaccini e alla campagna vaccinale. Vi invitiamo ad approfondire qui DL sostegni: per i fragili assenza da lavoro giustificata fino al 30 giugno. Ecco tutte le novità.
L’APPELLO A SPERANZA: VACCINARE LE PERSONE FRAGILI PRIMA DI QUELLE IN SALUTE
LE CAMPAGNE VACCINALI REGIONE PER REGIONE
VACCINO COVID-19 IN BASILICATA
VACCINO COVID-19 IN EMILIA-ROMAGNA
VACCINO COVID-19 IN FRIULI VENEZIA GIULIA
VACCINO COVID-19 IN TRENTINO ALTO ADIGE
VACCINO COVID-19 IN VALLE D'AOSTA
ATTENZIONE! L'ordinanza 3/2021 del Commissario Straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica Covid-19 e per l'esecuzione della campagna vaccinale nazionale, dispone che ciascuna Regione o Provincia Autonoma proceda alla vaccinazione non solo della popolazione ivi residente ma anche di quella domiciliata nel territorio regionale per motivi di lavoro, di assistenza familiare o per qualunque altro giustificato e comprovato motivo che imponga una presenza continuativa nella Regione o Provincia Autonoma. L'ordinanza riporta la data del 29 marzo 2021.
Seguici sui Social